Emilio Scanavino

IMG-20250131-WA0001

Il nodo

tempera su cartone
52,5 x 34,8
1965

Emilio Scanavino nasce a Genova nel 1922. Nel 1934 si iscrive al Liceo Artistico di Genova e comincia ad avvicinarsi alla letteratura ed alla poesia di autori come Apollinaire, Proust, Sartre e Kafka che influenzeranno la sua visione della vita e dell'arte.

Si diploma nel 1942, anno nel quale inaugura la sua prima esposizione alla Galleria Romano di Genova. Si iscrive ad Architettura all'Università di Milano, ma viene chiamato alle armi nel 1943. 

Dopo la fine della guerra lavora presso l'Amministrazione Comunale di Genova, come disegnatore tecnico, ma poco dopo si dedica completamente alla pittura. Nel 1946 prende uno studio a Milano e frequenta l'ambiente di Brera dove conosce e frequenta Fontana, Dova, Crippa, Manzoni. Nel 1947 si reca a Parigi. Tornato in Italia, comincia a sperimentare e approfondire diverse tecniche artistiche.

Dal 1950 collabora con Tullio Mazzotti per la Manifattura ceramica ad Albisola. Nella fabbrica di Mazzotti stringe numerosi rapporti con Fontana, Jorn, Baj, Capogrossi e Sassu. Espone alla XXV Biennale di Venezia.

Dal 1953 gravita attorno al gruppo milanese degli spazialisti, senza mai aderirne ufficialmente. Importante per la sua carriera artistica è il contratto di collaborazione con la Galleria del Naviglio. Numerose mostre personale e collettive si susseguono in Italia e all'estero.

Muore il 28 novembre del 1986.

 

Faraci Arte

P IVA 04398980237
C Dest - Usal8pv

Tel. +39 347 129 8287

Via Garibaldi, 6 cap. 37121 Verona.

Legalmail - faraci.cateno@legalmail.it

© 2020, Faraci Arte